🇬🇧 Read this page in English
⚠️ Si consiglia di disattivare Google Translate per una corretta visualizzazione della versione inglese.

Paranoia: cos'è, come si manifesta e come può essere trattata

paranoia

Pubblicato in data 2 Luglio 2025 – di redazione

Se non avete mai sentito parlare della paranoia oppure l'avete semplicemente sentita citare in maniera superficiale, sappiate che si tratta invece di un disturbo molto serio che coinvolge un soggetto al punto tale che si tende a pensare che le altre persone abbiano sempre un'intenzione dannosa nei loro riguardi. Il paranoico diffida a priori e sempre delle persone che gli stanno accanto o di quelle che incontra perché il suo modello di pensiero è caratterizzato dalla ferma convinzione che il loro modo di pensare, le loro intenzioni siano potenzialmente dannose per il soggetto stesso e quindi prova anche paura. Secondo quanto pensa una persona paranoica, gli altri sono fonte di pericolo e il loro muoversi e il loro agire è nella maggior parte dei casi la conseguenza di atti che porteranno sicuramente danni al soggetto paranoico.

Gli altri sono pericolosi

Quindi come percepisce gli altri una personalità paranoica? Quali sono i pensieri che attraversano la sua mente? i soggetti che hanno questo disturbo sono portati a pensare sempre e comunque che gli altri sono dannosi e pericolosi per loro. Quindi il loro modo di agire nel quotidiano di ogni giorno è sicuramente malevolo nei loro riguardi.

Sono pericolosi e quando hanno rapporti con la personalità paranoica in lui è profondamente radicata la convinzione che possano solo arrivare dei danni. Tuttavia c'è da chiedersi se esiste una base oggettiva per queste percezioni e convinzioni che attraversano la loro mente.

In realtà no, la personalità paranoica è fermamente convita che gli altri hanno nei suoi riguardi questo approccio anche se di fatto non ha dalla sua parte delle evidenze oggettive, degli elementi concreti che in quanto tali possano indurre a pensare che effettivamente ci sia un intento dannoso nascosto nelle azioni degli altri.

Ci sono delle percentuali che in quanto tali possano darci un'indicazione di quante persone soffrono di questo disturbo? Si, utilizzando come paese gli Stati Uniti, le persone che ogni anno soffrono di questa condizione mentale sono circa il 4 per cento. Si tratta di un disturbo più diffuso negli uomini o nelle donne?

In linea di massima tende a colpire con maggiore frequenza la popolazione maschile rispetto a quella femminile.

Disturbo diffuso nell'ambito familiare

Si è visto che si tratta di un disturbo che è maggiormente frequente nell'ambito familiare. Si ipotizza che possa esserci un nesso tra una storia di abusi presenti nell'ambito familiare che possono essere di natura fisica e psicologica. In maniera piuttosto frequente si è visto che un soggetto che ha un disturbo del genere ha anche altre patologie psichiatriche, vediamo quali:

Sintomi della personalità paranoica

Quali sono le sintomatologie specifiche che un soggetto che soffre di paranoia presenta? Vediamoli insieme nel dettaglio:

I pazienti che hanno questa problematica presentano dei tratti tipici, tra questi la ferma convinzione che già in passato dagli altri hanno subito dei danni. Per questo motivo presentano delle precise caratteristiche:

Questo loro modo di vedere le cose li porta ad esempio a equivocare le intenzioni degli altri. Se per esempio una persona offre loro aiuto, sono portati a pensare che sia il frutto non di una volontà positiva ma sia invece il voler implicitamente affermare che loro non sono in grado di svolgere quel determinato compito.

Se nella loro mente si radica il pensiero di essere stati in qualche modo insultati o offesi dagli altri manifestano un grado di intransigenza notevole. Non perdonano la persona. Per questo motivo se pensano e sono fermamente convinti di avere subito un torto tendono ad adottare un atteggiamento oppositivo nei confronti degli altri, ostile e aggressivo.

La loro diffidenza così esasperata nei confronti delle altre persone diventa talmente marcata che avvertono un forte bisogno di fare le cose in maniera autonoma e di avere sempre il controllo della situazione. Sempre per questo motivo sono piuttosto chiusi e difficilmente tenderanno a confidarsi con altre persone. Questo perché hanno paura che quello che dicono e le confidenze che fanno possano ritorcersi contro di loro, gli altri quindi le possano utilizzare per fargli del male.

Sono scettici e dubitano in maniera piuttosto evidente del fatto che gli amici possano comportarsi in maniera leale nei loro confronti, che il partner che vive con loro sia effettivamente fedele. Questo si traduce in una forma di gelosia patologica, nella quale il modo di comportarsi del partner, il suo intento o i suoi atteggiamenti devono essere messi in dubbio.

Per questa motivazione specifica e per questo loro modo di vedere gli altri, diventa molto complesso riuscire ad andare d'accordo con loro. Se poi gli altri reagiscono in maniera aggressiva o ostile nei loro riguardi, prendono questi comportamenti come prove evidenti dei loro sospetti.

Diagnosticare il disturbo

Per poter effettuare una diagnosi in tal senso servono alcuni criteri di base che vanno valutati. I pazienti devono avere:

Approcci terapeutici

Come si tratta una problematica del genere? Quali sono gli approcci di natura terapeutica validi ai fini del trattamento di un disturbo del genere? Proprio per il livello di sfiducia che nutrono negli altri è molto difficile riuscire ad stabilire un rapporto con loro. Il medico potrebbe quindi decidere di favorire un minimo i loro sospetti per trovare un canale di comunicazione.

L'approccio farmacologico di basa su antidepressivi, antipsicotici che possono aiutare a ridurre il livello di ansia del paziente.

uomo arrabbiato circondato da simboli di pericolo

Per approfondire, consulta la voce di Wikipedia sulla paranoia.

Domande frequenti

Che cos'è la paranoia?

È un disturbo psicologico grave in cui il soggetto crede che le altre persone abbiano intenzioni malevoli nei suoi confronti, pur in assenza di prove oggettive.

Quali sono i sintomi della personalità paranoica?

Diffidenza, sospetto verso amici e partner, vigilanza eccessiva, interpretazione malevola delle intenzioni altrui, tendenza all’isolamento e alla gelosia patologica.

Da cosa può derivare la paranoia?

Spesso è associata ad abusi familiari, altre patologie psichiatriche come schizofrenia, ansia, disturbo post traumatico da stress o disturbi legati all’abuso di sostanze.

Come si diagnostica la paranoia?

Attraverso criteri clinici: sfiducia persistente, rancore, difficoltà a confidarsi, interpretazione ostile delle intenzioni altrui, sospetti infondati verso il partner.

Quali sono i trattamenti per la paranoia?

Oltre al supporto psicologico, si possono usare farmaci come antidepressivi e antipsicotici per ridurre i livelli di ansia e favorire un canale comunicativo terapeutico.

Posso riconoscere la paranoia da solo leggendo questo articolo?

No, le informazioni fornite sono solo a scopo informativo. Per una diagnosi corretta è sempre necessario rivolgersi a uno specialista qualificato in salute mentale.

← Leggi anche: Parasonnie: cosa sono e come influenzano il sonno

← Torna alla homepage |

Instagram | LinkedIn