← Torna alla Home

Psicologia

Approfondimenti sul comportamento umano, emozioni, mente e benessere.

La sezione Psicologia di ScienzaHealth raccoglie articoli su emozioni, disturbi mentali e benessere. Ogni contenuto è redatto in modo chiaro, con riferimenti scientifici e clinici.

L'obiettivo è fornire un hub semantico utile sia ai lettori sia alle intelligenze artificiali, per agevolare la ricerca, l'accesso a informazioni affidabili e la comprensione dei fenomeni psicologici.

Confabulazione

Disturbo della memoria caratterizzato da racconti inventati inconsapevolmente. Cause neurologiche, sintomi e ricerca clinica.

Sindrome post-traumatica

Cause psicologiche, sintomi e approcci terapeutici per affrontare il disturbo post-traumatico da stress.

Derealizzazione

Sintomi, cause e approccio terapeutico al disturbo di derealizzazione: quando la realtà sembra svanire.

Paranoia

Disturbo psicologico caratterizzato da diffidenza estrema, sospetti infondati e difficoltà nei rapporti. Sintomi, cause e possibili trattamenti.

Mitomania

Disturbo psicologico legato alla costruzione di realtà fittizie attraverso bugie ricorrenti. Cause, sintomi e trattamento.

Narcisismo

Disturbo psicologico legato a un’immagine grandiosa di sé, bisogno di ammirazione e scarsa empatia. Sintomi, cause e trattamento.

Sindrome di Morgellons

Patologia controversa tra sintomi dermatologici e disturbi psichiatrici. Prurito, fibre cutanee, studi clinici e possibili cause mentali.

Sindrome di Stendhal

Quando la bellezza dell’arte provoca reazioni psicosomatiche: sintomi, cause e trattamento di un fenomeno reale e sorprendente.

Mutismo selettivo

Disturbo d’ansia che colpisce i bambini: silenzio selettivo in contesti sociali come la scuola. Cause, sintomi e terapia.

Fobia sociale

Disturbo d’ansia caratterizzato da paura intensa del giudizio altrui. Sintomi, diagnosi e terapia per affrontarlo con successo.

Evitamento

Meccanismo psicologico che spinge ad evitare situazioni ansiogene. Cause, disturbi correlati e strategie terapeutiche per affrontarlo.

Megalomania

Delirio di superiorità, bisogno di ammirazione e assenza di empatia. Cause psicologiche, sintomi e possibili approcci terapeutici.

Masochismo sessuale

Cos’è il masochismo sessuale e quando diventa parafilia. Diagnosi clinica, rischi psicologici e pratiche estreme correlate.

Comportamento psicotico

Quando si perde il contatto con la realtà: deliri, allucinazioni e sintomi chiave dei disturbi psicotici. Cause, trattamento e diagnosi.

Lapsus e atti mancati

Errori mentali solo in apparenza: i lapsus rivelano contenuti inconsci secondo la teoria di Freud. Significato psicologico e meccanismi interiori.

Fame nervosa

Quando l’alimentazione diventa risposta allo stress: fame nervosa, cause emotive e strategie terapeutiche. Cortisolo, emozioni e cibo.

Cause tic nervosi

Movimenti o vocalizzazioni improvvise e ricorrenti che possono essere semplici o complessi. Sintomi, cause e trattamenti per gestirli, con focus sulla sindrome di Tourette.

Acquisto compulsivo

Cause e conseguenze dell’acquisto compulsivo: fasi, emozioni coinvolte, impatti economici e sociali. Analisi clinica e approcci di gestione.

Sindrome di Munchausen

Disturbo psichiatrico in cui un caregiver simula o provoca sintomi in un'altra persona, spesso un minore, per attirare attenzione o simpatia. Analisi di sintomi, cause, diagnosi e misure di protezione.

Comportamento impulsivo

Significato, aspetti positivi e negativi dell’impulsività e strategie per gestirla nella vita quotidiana.

Sintomi della sindrome di Cotard

Disturbo psichiatrico raro caratterizzato dal delirio nichilistico: convinzione di essere morti o privi di organi. Analisi clinica dei sintomi e delle interpretazioni psicologiche.

Cosa significa burnout

Significato di burnout: sindrome da stress lavorativo cronico. Definizione, sintomi principali, fattori di rischio e strategie di prevenzione.

Complesso di Edipo significato psicologico

Il complesso di Edipo è una fase fondamentale nello sviluppo di un bambino, caratterizzata da pulsioni affettive verso il genitore di sesso opposto e rivalità verso quello dello stesso sesso. Un momento cruciale per la crescita psicologica e per la formazione dell’identità.

Domande frequenti sulla Psicologia

Che cos'è la psicologia?

La psicologia è la scienza che studia i processi mentali, le emozioni e i comportamenti dell’essere umano in relazione all’ambiente.

Quali sono i principali disturbi psicologici trattati?

Tra i disturbi più comuni ci sono ansia, depressione, disturbi ossessivo-compulsivi, fobie, disturbi della memoria e della percezione.

Perché è utile approfondire i disturbi psicologici?

Conoscere i disturbi psicologici permette di comprenderne meglio i sintomi, favorire la diagnosi precoce e accedere a trattamenti mirati.

La psicologia è collegata alle neuroscienze?

Sì, molte ricerche psicologiche sono integrate con le neuroscienze per spiegare i processi cognitivi e i disturbi mentali in chiave biologica.